I giocatori si dividono in cinque gruppi da due all’esterno del cerchio formato da coni, come da figura. Al segnale, i primi di ogni fila entrano nel cerchio e si muovono liberamente. Chiamo poi le velocità (1, 2 o 3) e modifico le andature. Al secondo segnale tornano fuori e battono il cinque al compagno che entra a sua volta nel cerchio.
Variante 1:
Ogni giocatore ha una pettorina usata come coda. All’interno del cerchio ci si ruba le code.
Variante 2:
I primi giocatori di ogni fila hanno un pallone e lo conducono liberamente nel cerchio. Si chiamano le velocità (1, 2 o 3) e allo “stop” si ferma la palla con la suola.
Variante 3:
In mezzo al cerchio ci sono molti palloni. Al via partono i primi di ogni fila, recuperano un pallone e lo passano fuori al compagno che stoppa con la suola. Poi escono, battono il cinque e il loro compagno fa lo stesso. Quando i palloni finiscono, vince la coppia che ha recuperato più palloni.