
DEFINIZIONE “PRESA DI POSIZIONE” :
E’ la posizione da assumere in riferimento alla propria porta da difendere,all’avversario diretto che si trova nella propria zona,
al compagno di squadra ed alla posizione della palla…
RIFERIMENTI :
1) Asse Palla-Porta
2) Linea dei 25 metri
3) Cono difensivo
DEFINIZIONE “MARCAMENTO” :
Conseguenza diretta della presa di posizione..si definisce come il movimento tattico individuale che consiste nel limitare,ritardare o interrompere l’azione avversaria mediante contrasto,anticipo o intercettamento o mediante copertura anticipata dello spazio in difesa della porta…
CONCETTI SU CUI SI BASA:
1) Palla Libera (Si ha quando un avversario ha tempo e spazio per una giocata a proprio piacimento)
Didattica: non farsi mai saltare ma accompagnare sempre l’avversario…
2) Palla Coperta (Si ha quando il posses. palla e’ pressato da un giocatore che li toglie lo spazio e il tempo per una giocata facile)
Didattica: Pressare l’avversario e indurlo a sbagliare…
Quando Pressare su Palla Coperta: a) avversario schiena alla porta (non farlo girare e dirigerlo verso le fasce)
b) avversario raddoppiato
c) palla in traiettoria aerea
d) su passaggio di un avversario lento e lungo
e) su uno stop sbagliato dall’avversario
f) su fallo laterale dell’avversario all’altezza della sua area
g) tutte le volte che l’avversario guida la palla e il piede d’appoggio e’ distante da essa
3) Elastico Difensivo (Questo atteggiamento tattico consiste nell’indietreggiare, su palla libera, e poi avanzare contemporaneamente
per mettere in fuorigico gli avversari, su palla coperta)
Didattica: Svilupparlo nella zona centrale del campo e con la difesa alta
4) Pressione (Azione di tecnica applicata con lo scopo di limitare lo spazio e il tempo di giocata all’avversario)
Diddatica:
a) Eseguirla in situazione di avversario che riceve di schiena (palla coperta)
b) in situazione in cui l’avversario riceve un pallone alto (fallo laterale o lancio)
c) in situazione in cui l’avversario sbaglia uno stop
d) in situazione in cui l’avversario gioca a testa bassa
e) in situazione in cui l’avversario riceve un pallone corto o lungo
5) Distanza avversario dalla porta
Didattica:
a) Vicino alla porta:….Marcare ed effettuare il fuorigioco individuale
b) Lontano dalla porta:….Controllare e non lasciare profondità
ESERCIZI :
1) Pp in azione individuale
2) Avversario in appoggio
3) Avversario che cerca la Profondità