Partita a tema, distanze di relazione, giocare alle spalle della pressione

28 Settembre 2020

Ciao Mister nell’articolo di oggi per MisterCalcio.com, vediamo una partita a tema con distanze di relazione giocando alle spalle della pressione.

È un’esercitazione che può essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, con gli opportuni accorgimenti.

Nel corso degli ultimi anni l’ho utilizzata proprio con le categorie “più piccole”, i giovanissimi, per lavorare su un principio tanto semplice quanto difficile da far apprendere: le distanze di relazione.

Le distanze di relazione

Quando parliamo di distanze di relazione, intendiamo il disporsi alla massima distanza possibile da tutti i propri compagni, ma alla minima necessaria.

Bisogna cercare di avere più spazio possibile intorno a sé, senza però isolarsi da tutti gli altri giocatori.

Generalmente, questa comprensione del gioco è “tipica” di quei centrocampisti dotati di una buona conoscenza del gioco.

Sono sempre ben posizionati, sia in termini di distanza dai compagni, sia per quel che concerne un buon orientamento posturale.

Soprattutto nei più giovani o nei giocatori con scarsa predisposizione al gioco, si assiste a quello che potremmo chiamare “effetto calamita”, che finisce per farsi attrarre dall’unico oggetto su cui tanti pongono la loro unica attenzione: la palla.

Ciò comporta una maggior densità in zona palla, sia di compagni che molto probabilmente di avversari, che finisce per togliere tempo e spazio al portatore di palla.

Soprattutto il rondo, tra i tanti mezzi operativi che ho utilizzato negli anni, mi sembra l’esercitazione più immediata per far assimilare questo “difficile concetto”.

Nell’articolo di oggi vediamo tuttavia una partita a tema che può essere inserita nella fase applicativa della seduta, utile eventualmente per osservare il comportamento dei giocatori.

Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori, quali:

  • la categoria;
  • le capacità dei giocatori;
  • le condizioni del terreno di gioco.

Tuttavia, si predilige un orientamento prevalentemente in profondità, dividendo il campo orizzontalmente in quattro zone di ugual misura.

Sulle due linee di fondo vengono collocate due porte regolamentari.

Sviluppo della partita a tema

Partita a Tema, distanze di relazione, giocare alle spalle della pressione
Partita a Tema, distanze di relazione, giocare alle spalle della pressione

Il numero di giocatori impiegati in figura è di 23 ma è solamente un dato indicativo.

In questa sessione d’allenamento avevo questo numero a disposizione e, non volendo escludere e tener fermo nessuno, li ho inseriti tutti.

Vengono formate due squadre da 10 giocatori ciascuna (9+portiere) e scelti 3 jolly per il ruolo di interni.

Per la scelta dei jolly consiglio di schierare i giocatori con una miglior comprensione ed educazione al gioco.

Le due squadre vengono schierate in posizione e inizialmente zonate nelle rispettive zone: 2 difensori, 2 centrocampisti, 2 centrocampisti, 3 attaccanti.

I jolly giocano sempre con la squadra in possesso, potendo muoversi liberamente nella rispettiva zona 1-2-3.

In pratica, non possono entrare nel settore d’attacco della squadra in possesso.

Si gioca una partita a tocchi liberi per il gol nella porta avversaria.

Essendoci una situazione di inferiorità numerica nella prima zona e di parità numerica nelle zone due e tre, saranno proprio i jolly a determinare in maniera importante l’avanzamento del pallone.

Possibilità di incorporare in conduzione elementi dalle zone precedenti: si può conquistare la zona successiva esclusivamente in conduzione.

Si difende solo nel proprio settore. 

Focus tattico

  • Nella propria zona, ricerca superiorità nello spazio (alle spalle della linea avversaria);
  • distanze di relazione (separare gli avversari senza perdere fluidità nella circolazione);
  • utilizzare la conduzione come elemento utile per creare uomini liberi.

Conclusione

Siamo giunti al termine di questo mio nuovo articolo per MisterCalcio.com.

Spero possa essere uno spunto da portare sul campo!

A presto,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (9 voti, 4,78 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna