Esercitazione tecnico-funzionale: smarcamento di rottura e 2 contro 1

15 Febbraio 2019

Eccomi di nuovo per l’appuntamento fisso con MisterCalcio.com con un nuovo articolo riguardante un’esercitazione tecnico funzionale per lo smarcamento di rottura e 2 contro 1.

Esercitazione tecnico funzionale per lo smarcamento di rottura e 2 contro 1

L’esercizio è rivolto a tutte le categorie dell’attività agonistica più a quelle esordienti e pulcini, modulando e adattando ovviamente gli obiettivi e gli spazi di gioco.

Si tratta di un’esercitazione tecnico-funzionale, ossia una proposta che vuole coniugare gli aspetti tecnici, in questo caso relativi al controllo orientato e il passaggio, con un obiettivo tattico, nel nostro caso lo smarcamento di rottura.

Vengono formati due campi di gioco di forma rettangolare.

Le dimensioni dipendono dalle abilità tecnico-tattiche dei propri giocatori e dalla categoria.

Indicativamente potrebbero essere due rettangoli 20 x 15 metri.

Sviluppo dell’esercitazione tecnico-funzionale

Esercitazione tecnico funzionale con smarcamento di rottura e 2 contro 1Come si vede dalla figura, i due campi differiscono per la divisione al suo interno.

Nel primo campo di sinistra, il rettangolo viene diviso in due metà campo.

Nel secondo campo di destra viene creata un primo spazio più piccolo, tra poco vedremo il perché.

Io ho scelto di lavorare sugli stessi obiettivi ma differenziando le proposte.

Nulla vieta di utilizzare su entrambi i campi la stessa proposta e di proporre la seconda in un altro momento.

Il numero di giocatori impiegati nei due spazi è almeno di 16 elementi ma nulla vieta, in caso di ridotto numero di giocatori a disposizione, di predisporre un solo spazio di gioco.

Campo di sinistra

Il giocatore (1) serve (2) che con un controllo orientato si libera del cono.

Il giocatore (3) nel frattempo si porta alle spalle delle sagome per ricevere il passaggio del compagno; controllo orientato e innesco del 2 contro 1.

I due attaccanti giocano uno per spazio mentre il difensore si muove liberamente.

I due attaccanti potranno scambiarsi di metà campo ma dovranno rispettare la regola che non potranno mai essere in due nella stessa metà campo.

L’obiettivo degli attaccanti è il gol nella porta difesa dal portiere.

Campo di destra

Il giocatore (1) serve (2) che con un controllo orientato si libera del cono.

Quest’ultimo dovrà servire il compagno (3) che si alza a ricevere alle spalle del primo difensore che si può muovere solo lateralmente.

La ricezione di (3) dovrà avvenire senza entrare nel campo di gioco.

Possibilità di posizionare un paio di sagome per rendere ancora più difficile il compito di (2).

Il giocatore (3) dovrà servire il compagno d’attacco, marcato dal difensore, prima di poter entrare in campo e dar vita al 2 contro 1.

L’obiettivo degli attaccanti è il gol.

Note su entrambi i campi: chi sbaglia diventa difensore.

I giocatori al termine dell’azione avanzano di una posizione.

A metà esercitazione invertire i giocatori sui due campi di gioco.

Focus:

  •  qualità del primo controllo;
  •  tempi di smarcamento;
  •  risolvere velocemente la situazione di 2 contro 1.

Conclusione

Siamo giunti al termine di questo nuovo articolo e spero sia stato per voi di grande spunto.

Continuate a seguirmi all’interno della Web-App di MisterCalcio.commi fa molto piacere rispondere ai vostri commenti e a tutte le vostre curiosità.

Il confronto sono convinto porta sempre ad una crescita. Se invece vuoi approfondire tutti i miei articoli nel blog, li trovi qui, nel tag IdeaCalcio

Iniziano ad essere davvero molti 🙂

Vi aspetto!

Ciao,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (12 voti, 4,75 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna