
Ciao Mister eccomi con un nuovo articolo, il continuo di una mia precedente pubblicazione sull’analisi tattica dell’Ajax di Ten Hag, nel quale ti mostro due esercitazioni pratiche per la fase di possesso del 4-2-3-1.
Contenuto
Sviluppo delle esercitazioni per la fase di possesso del 4-2-3-1
Mister a seguire ti propongo due esercitazioni per la fase di possesso del 4-2-3-1, con la speranza che possano essere per te un valido spunto.
Partita a tema con doppio play e costruzione bassa

Descrizione
L’esercizio che voglio proporre è pensato per il sistema di gioco 4-2-3-1 ma si adatta bene con qualsiasi sistema o principio che prevede l’utilizzo del doppio play.
Squadra bianca e squadra rossa hanno compiti e obiettivi simili, cambia esclusivamente il modo di finalizzare l’azione.
Come vediamo dall’immagine il campo è diviso in due metà numerate nelle quali si dovranno raggiungere differenti obiettivi.
Prendiamo come riferimento la squadra rossa per semplificare la comprensione.
La finalità dell’esercizio è quello di effettuare una costruzione dal basso partendo con palla al portiere.
Questa costruzione, nella prima metà campo, deve essere necessariamente eseguita tramite l’utilizzo dei 2 play.
Quest’ultimi devono toccare entrambi palla almeno una volta e non possono passarsela tra di loro.
L’obiettivo è quindi quello di stimolare due fonti di gioco che aiutano la difesa nella prima costruzione.
I play possono disporsi in modo orizzontale/scaglionato (come vediamo in figura) o in atteggiamento verticale (dipende dall’aggressione degli avversari).
Una volta superata la prima zona, bisogna andare a finalizzare in una delle porticine attraverso i principi di gioco cari al 4-2-3-1 come ad esempio:
- verticalizzazione tra le linee per il trequartista;
- giocata in massima ampiezza per le ali.
Per la squadra bianca il discorso non è molto differente.
Hanno anche loro l’obbligo di superare la prima zona tramite l’utilizzo del doppio play, cambia invece la finalizzazione che non è verso le 3 porticine ma contro il portiere avversario.
Alterniamo le 2 squadre nelle differenti tipologie di finalizzazione.
Partita a tema con densità e cambio lato

Descrizione
Questo esercizio è pensato per tutti quei modelli di gioco che amano effettuare tanta densità numerica nello stretto.
Dopo aver effettuato la video analisi tattica del 4-2-3-1 dell’Ajax, ho notato la loro grande propensione nel gioco nello stretto e la loro astuzia di palleggiare con molta densità in una zona del campo, per poi conquistare il lato debole.
Questa esercitazione vuole simulare quanto visto dagli olandesi, vediamola nel dettaglio.
L’intera metà campo viene divisa verticalmente in due parti, una destra e una sinistra.
Prendiamo come riferimento in questo caso la squadra blu, in modo da semplificare la comprensione.
Nella prima zona l’obiettivo è quello di creare tanta densità per favorire le triangolazioni nello stretto.
In questa parte del campo si attua esclusivamente possesso palla senza finalizzare.
Dopo aver effettuato 6 passaggi, lo scopo è andare a riversarsi sul lato debole e quindi nella zona numero 2.
Il giocatore che ha effettuato la trasmissione da una parte all’altra, può seguire palla e andare a realizzare un 3 contro 2 da svolgere nel minor tempo possibile.
L’esercitazione non vede differenze tra le due squadre in quanto entrambe hanno il medesimo obiettivo in ambedue le metà campo.
Conclusione
Mister il mio articolo sulle proposte pratiche per MisterCalcio.com è giunto al termine.
Ti aspetto all’interno della Web-App per visionare i miei esercizi e tutti gli altri che sono oltre 8000 tra gli esercizi di Mistercalcio.com.
Al prossimo appuntamento!
Ciao,
Diego Crepaldi.