Software Allenatori di calcio – Mistercalcio.com

Incentivare la conclusione, compattezza difensiva

Incentivare la conclusione e compattezza difensiva

Ciao Mister, eccomi oggi con un nuovo articolo per MisterCalcio.com che tratta una partita a tema per la conclusione e la ricerca della compattezza difensiva.

Buon divertimento!

Partita a tema per incentivare la compattezza difensiva e la conclusione

Esercitazione rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, e che personalmente ho infatti utilizzato nel corso delle ultime stagioni con squadre di giovanissimi e allievi.

Come dico sempre, a seconda della categoria e delle capacità tecnico-tattiche dei propri giocatori, andrà valutata la possibilità di semplificare alcune regole o di adattarne altre.

Si tratta di una partita a tema che ho inserito nella fase conclusiva della seduta e i cui obiettivi sono principalmente:

Le dimensioni dello spazio di gioco dipendono da numerosi fattori, come ad esempio il livello tecnico-tattico del gruppo, la categoria di riferimento, le condizioni del terreno di gioco e il giorno della settimana in cui inseriamo l’esercitazione.

Indicativamente potrebbe andar bene un’area di gioco 30×30 o 40×40 ma molto dipende anche dal numero di elementi coinvolti.

In figura sono state infatti schierate tre squadre da 6 elementi ciascuna ma il numero, forse mai come in questa esercitazione, è relativo.

Potremmo infatti giocare un 4 contro 4 per squadra o fino ad un massimo di 10 contro 10 (per tre squadre significa fino a 30 giocatori coinvolti, più portieri).

Da valutare anche il possibile inserimento di 1 o più jolly nel mezzo.

Sviluppo della partita a tema

Partita a Tema: Compattezza difensiva, Incentivare la Conclusione

Una volta formate le tre squadre, si assegna ad ognuna di loro un ruolo.

La squadra bianca gioca per segnare in due porte regolamentari, difese dai portieri, e difende 4 porticine.

La squadra blu gioca con l’obiettivo di segnare nelle 4 porticine e difendere le due porte, potendo contare sull’aiuto della terza squadra rossa che gioca a 1 tocco nel ruolo di sponde.

Nota interessante dell’esercitazione è che “chi segna regna”; quindi la prima squadra che realizza un gol vince il match.

La squadra sconfitta esce al posto delle sponde mentre queste entrano nel ruolo della squadra che ha subito la rete.

Varianti

Focus

L’esercitazione personalmente, l’ho trovata molto interessante per stimolare la struttura mentale del giocatore.

Vista la regola del “chi segna regna”, impone tutta la squadra ad agire al meglio delle proprie possibilità per evitare di subire una rete (che si rivelerà decisiva) e al tempo stesso per ricercare il gol.

Conclusione

Siamo giunti al termine del mio articolo riguardante una partita a tema.

All’interno del profilo MisterCalcio.com puoi commentare questa come tutte le mie esercitazioni per poterci confrontare e interagire per crescere insieme.

Ti aspetto!

Ciao,

Diego Franzoso.