Esercizio per allenare l’interscambio di posizioni in ampiezza e conclusione del 3° uomo

18 Aprile 2019

Ciao Mister sono molto contento di pubblicare il mio primo articolo per MisterCalcio.com con un argomento che tratta un’esercitazione 2+2 contro 2+2 con interscambio di posizioni in ampiezza e conclusione del 3° uomo.

2+2 contro 2+2 interscambio di posizioni in ampiezza e conclusione del 3° uomo

Esercitazione rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, e che personalmente ho utilizzato in passato.

Le dimensioni dello spazio di gioco dipendono da numerosi fattori, quali il numero di giocatori impiegati, la categoria, il giorno della settimana in cui proponiamo l’esercitazione, il livello tecnico-tattico del proprio gruppo, ecc.

Uno spazio 40×30 metri viene diviso in 3 zone, 2 laterali delle dimensioni di 10×30 metri ed 1 zona centrale di 20×30 metri.

Le aree laterali sono ulteriormente divise in 2 zone, in cui agiscono 4 giocatori in ampiezza e in posizione offensiva (2 per ogni coppia), senza opposizione, non potendo portare pressione sul giocatore in possesso lungo la stessa fascia laterale, nell’altra metà.

Sviluppo dell’esercitazione

2+2 vs 2+2 interscambio posizioni in ampiezza conclusione 3° uomo
2+2 contro 2+2 interscambio posizioni in ampiezza
e conclusione 3° uomo

Nella zona centrale si gioca un classico 2 contro 2 per concludere nelle porticine.

Quando una coppia di giocatori si trova in possesso palla, può concludere e segnare solamente giocando prima in ampiezza e finalizzando l’azione attraverso un inserimento del 3° uomo.

Nell’esempio in figura, il laterale destro della squadra in maglia bianca in possesso riceve palla (1), chi ha trasmesso, si porta all’interno della zona laterale (1).

2+2 contro 2+2
Conclusione finale del 3° uomo

L’esterno trasmette palla al centro (2), verso il compagno a supporto, che cambia gioco verso la zona laterale opposta (3); il primo esterno funge, ora, da 3° uomo (4), per ricevere palla (4) e concludere nella porticina (5).

Il secondo esterno ricevente agisce come giocatore assist, non lasciando la propria zona.

Un nuovo duello 2 contro 2 viene quindi formato, all’interno del quale la squadra difendente, in maglia arancione, deve coprire lo spazio contro l’inserimento, senza palla, del terzo uomo avversario.

In precedenza, il compito principale, in fase difensiva, della squadra in non possesso, era strettamente legato alla copertura della spazio della porta.

Gli attaccanti devono invece mantenere il possesso e concludere attraverso mobilità, giocate in ampiezza ed inserimento.

Nel caso in cui la coppia centrale in possesso non riesca ad impostare l’azione per concludere come richiesto, può utilizzare gli esterni per tenere palla e creare lo spazio necessario a sviluppare la combinazione offensiva.

Se la squadra difendente conquista palla, deve concludere attraverso la stessa sequenza, nella porticina opposta.

Varianti dell’esercitazione

  • 1 vs 1 laterale, lungo le 2 fasce di competenza, per ricevere e giocare sotto pressione.
  • Superiorità numerica offensiva: il secondo laterale può entrare nello spazio centrale, creando un duello 3 contro 2.
  • Superiorità numerica difensiva: un laterale della squadra difendente può entrare nello spazio centrale, dopo il primo interscambio di posizioni, per aiutare la copertura del 3° uomo avversario, creando un duello 2 contro 3 (difensori).
  • Transizione positiva: in caso di riconquista, la squadra in possesso può contrattaccare utilizzando, come semplici sponde, i compagni laterali.
  • Possesso palla: in casi di riconquista, le limitazioni di spazio si sbloccano, e si gioca un duello 4 contro 4 fino alla conclusione dell’azione. Il gioco riprende poi con le stesse regole.
  • Fase di costruzione: prima di poter agire in interscambio e 3° uomo, la squadra in possesso deve effettuare un giro palla tra i 4 giocatori, simulando una situazione di cambio lato di una difesa a 4 (2 centrali, 2 laterali.

Conclusione

Siamo giunti al termine di questo mio primo articolo per MisterCalcio.com, con la consapevolezza che sarà il primo di una lunga serie.

Vi invito a vedere questa esercitazione all’interno della Web-App di MisterCalcio.com alla voce esercizi di MisterCalcio attraverso i filtri selezione allenatore.

A presto,

Luca Bertolini.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (3 voti, 4,67 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna