Software Allenatori di calcio – Mistercalcio.com

Partita a Tema: Come Allenare i Principi del Gioco

Salve cari lettori di Mistercalcio,

Come anticipato nel precedente articolo, oggi parleremo e svilupperemo una partita a tema per lavorare sulla nostra filosofia di gioco. Questo metodo è fondamentale per esaltare le caratteristiche dei nostri giocatori, adattando il gioco alle loro specifiche qualità.

Introduzione alla Partita a Tema

Qualsiasi idea di gioco deve essere “calzante” per esaltare le caratteristiche dei nostri giocatori. Noi allenatori siamo come sarti che adattano il vestito in base alle misure dei propri calciatori. Non c’è modo migliore per allenare questi concetti se non con delle partite a tema, situazioni che si avvicinano sempre di più all’esame finale: la partita vera e propria.

L’Importanza della Partita a Tema

Immaginate di allenare alcuni concetti senza avversari: come faranno i nostri calciatori a capire quando e come attaccare, riempire o svuotare uno spazio, attirare per attaccare alle spalle? L’avversario, con le sue variabili come posture del corpo, superiorità o inferiorità numerica, è ciò che ci guida nel prendere decisioni.

Sviluppo Esercitazione

Supponiamo di avere una squadra brava a manovrare e delle mezzali che si inseriscono bene nell’ultimo terzo di campo, ma che ha bisogno di migliorare nella lettura dei tempi di gioco e nel lavorare sulle combinazioni per riempire e svuotare alcune zone di campo.

Mezz’ala dentro il campo
Mezz’ala in ampiezza

Squadra Rossa (1-4-3-3)

Squadra Blu (1-4-3-3)

Scarica il PDF:

Diretta streaming

Conclusione

In questa partita a tema, lavoriamo sia sui concetti con la palla che senza. L’abilità sta nell’inserire situazioni “richiamanti”, cioè che replicano le richieste della gara. Come avete capito da questi due articoli correlati, tengo molto a questo tipo di esercitazioni, che sono sempre presenti nella mia programmazione settimanale. Più situazionale è l’allenamento, più i miei giocatori sono preparati alla lettura degli eventi e alla scelta consequenziale.

Grazie sempre per la lettura costante!

Jacopo Leone