Software Allenatori di calcio – Mistercalcio.com

Partita a tema per attaccare la profondità e ricercare il lato debole

Partita a tema per attaccare la verticalizzazione e il lato debole

Ciao Mister, appuntamento fisso con MisterCalcio.com, con l’uscita di un mio nuovo articolo riguardante una partita a tema per allenare l’attacco della profondità oppure il lato debole.

Partita a tema con attacco della profondità e del lato debole

Esercitazione rivolta alle categorie dell’attività agonistica, dal settore giovanile (Giovanissimi, Allievi, Juniores) alla Prima Squadra.

Si tratta di una partita a tema che contrappone due macro-principi di gioco:

Come vedremo tra poco, a questi macro-principi di gioco seguiranno dei sotto-principi di gioco.

Il numero di giocatori impiegati è relativo.

Possiamo partire da un 7 contro 7 più rispettivi portieri, fino ad arrivare ad un 11 contro 11.

Formiamo quindi due squadre e schieriamole in posizione con il proprio sistema di gioco o con una traccia di esso.

Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori.

Quali il livello tecnico-tattico del proprio gruppo, la categoria, il giorno della settimana in cui inseriamo l’esercitazione e il numero di giocatori coinvolti.

Sviluppo della partita a tema

Nel nostro caso, in figura, giochiamo 9 contro 9 più un Jolly che faciliterà il processo di progressione del gioco.

Il campo di gioco viene diviso in tre zone:

Alle due squadre vengono assegnati obiettivi differenti, invertendoli a metà esercitazione.

La squadra arancio si schiera a difesa di una porta regolamentare e di una porticina mentre quella blu a difesa di una porta regolamentare.

Obiettivi della partita a tema per le due squadre

L’obiettivo della squadra arancio è quello di conquistare la zona d’attacco mediante un inserimento.

Su questo obiettivo io ho inserito degli specifici sviluppi ma ognuno di voi può adattare l’esercitazione in base alle proprie necessità.

Vediamo alcuni esempi:

Infatti, in seguito all’inserimento, l’obiettivo finale della squadra arancio è quello di segnare nella porta avversaria.

La squadra blu potrà entrare a difendere questo spazio solo nel momento della verticalizzazione degli arancio.

Non potrà in pratica difendere già all’interno dello spazio di difesa.

Questo infatti comporterebbe l’impossibilità per i blu di perseguire il loro obiettivo.

L’obiettivo della squadra blu è invece duplice:

Questo potrà essere fatto in due modi:

  1. un centrocampista si abbassa in zona di costruzione e con un passaggio serve un compagno posizionato nella zona centrale;
  2. si trasmette palla ad un centrocampista alzatosi nella zona centrale.

Lo scopo di questa regola è quello di stimolare i propri centrocampisti a scaglionarsi correttamente sul campo e ad assumersi dei rischi nella prima uscita della palla.

Conquistata la zona centrale, i blu devono segnare nella porta difesa dal portiere o nella porticina, utilizzando massimo 3 passaggi per metà campo.

Significa che se effettuo 4 passaggi nella stessa metà campo, non potrò momentaneamente segnare in quella metà campo e dovrò spostare il gioco sull’altra.

Questa regola permette di lavorare sull’alternanza veloce e frequente del fronte di gioco.

Possiamo giocare a tocchi liberi o vincolati per una o per entrambe le squadre.

Nel caso disponessimo di un terzo portiere, sostituire la porticina con una porta regolamentare.

Conclusione

Eccoci giunti al termine di questo mio nuovo articolo. Altre partite a tema le trovi qui

Vi invito a venire a vedere tutti i miei lavori all’interno della Web-App di MisterCalcio.com

Utilizzando il filtro selezione allenatore è molto semplice vedere tutte le mie esercitazioni.

Vi aspetto!

Ciao,

Diego Franzoso.