Partita a tema: riconoscimento della condizione numerica

27 Dicembre 2021

Ben ritrovati a tutti gli amici di Mistercalcio!

Nell’articolo di oggi vediamo una proposta che ho ideato e portato sul campo con una squadra di Giovanissimi e che può inoltre essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, adulti compresi.

L’esercitazione, seppur sembri molto intuitiva e semplice, richiede tuttavia una buona comprensione del gioco e dei suoi principi.

Si tratta di una partita a tema che vuole allenare la squadra in possesso a riconoscere la densità difensiva avversaria, imparando a scegliere tra una risalita del campo più diretto o maggiormente articolata.

L’esercitazione può a mio avviso essere utilizzata o nell’allenamento centrale della settimana o nell’ultimo, sempre valutando il numero di sedute a disposizione. Nelle sue poche regole, offre un’ampia libertà di movimento ai giocatori, lasciando aperte un’infinità di soluzioni tra le quali scegliere.

Partita a tema:

Rappresentazione grafica dell'esercitazione
Rappresentazione grafica dell’esercitazione

L’esercitazione può a mio avviso essere utilizzata o nell’allenamento centrale della settimana o nell’ultimo, sempre valutando il numero di sedute a disposizione. Nelle sue poche regole, offre un’ampia libertà di movimento ai giocatori, lasciando aperte un’infinità di soluzioni tra le quali scegliere.

Partiamo innanzitutto dal campo di gioco. Come si può osservare dall’immagine, questo viene tagliato nell’ampiezza della zona centrale (delimitando due triangoli), allo scopo, piuttosto intuitivo, di incanalare il flusso di gioco verso la zona centrale.

Questo principio, che può essere condivisibile o meno a seconda del credo dell’allenatore (altri preferiscono risalire il campo utilizzando le corsie laterali), lo forzo e lo ricerco in moltissime esercitazioni, fermo della convinzione che “chi comanda la zona centrale – la via più diretta verso la porta avversaria tra l’altro – comanda il gioco”.

Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori e per questo non le indico mai. L’allenatore dovrà saper considerare le capacità degli allievi, la categoria con cui opera, le condizioni del terreno di gioco e il giorno della settimana in cui inserisce l’esercitazione.

Un aspetto positivo da non trascurare è che la proposta non prevede un numero definito di giocatori e quindi potrà essere adattata in base alle proprie esigenze; qualche assenza dell’ultimo minuto non ne inficerà l’esito. 

Sviluppo esercitazione:

Formiamo due squadre di ugual numero e schieriamole in posizione, pur libere di muoversi. Possibilità di inserire 2 giocatori nel ruolo di jolly per favorire la fase di possesso e l’emergenza dei comportamenti previsti.

Si gioca una partita per il gol nella porta avversaria (1 punto), guadagnando inoltre 1 punto realizzando 6 passaggi nella metà campo difensiva. C’è il fuorigioco.

Fase di non possesso:

La regola sopra riportata impone, alla squadra in fase di non possesso, di coordinare/organizzare un’azione di pressing che sia compatta. Quello che bisognerà evitare sarà quello di spezzare la squadra in due blocchi, con uno impegnato a pressare nella metà campo avversaria e l’altro a difendere la profondità. Che si decida di difendere alti (per evitare i 6 passaggi) o bassi, l’azione dovrà essere comune.

Fase di possesso:

Per quanto riguarda la fase di possesso, come già anticipato, la difficoltà è quella di riconoscere la condizione numerica avversaria, sia vicina alla palla sia lontana. Situazioni di vantaggio o parità numerica, nei confronti dell’ultima linea avversaria, dovranno essere sfruttare velocemente a proprio vantaggio.

Conclusione:

Tra i comportamenti individuali, la percezione dell’intorno, ossia la capacità del singolo giocatore di raccogliere informazioni sull’ambiente circostante, focalizzando l’attenzione sugli elementi prioritari, è a mio avviso quello su cui l’allenatore dovrà/potrà offrire spunti di riflessione ai propri giocatori.

Mister anche oggi siamo arrivati alla fine di quest’articolo, spero ti sia piaciuto e potrà esserti utile. Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione.

Diego Franzoso

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (2 voti, 5,00 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna