Possesso di progressione: conduco per provocare, gestione del possesso e mobilità

19 Marzo 2020

Ciao Mister sono felice di presentarti il mio nuovo articolo per MisterCalcio.com, nel quale ti parlerò di un possesso di progressione dove conduco per provocare, gestisco il possesso palla e sono indotto a muovermi.

Possesso di progressione con gestione della palla e mobilità

Questa esercitazione può essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, naturalmente con gli opportuni accorgimenti.

Nel corso delle ultime stagioni mi è capitato di svilupparla sul campo con una squadra di giovanissimi e infatti mi sento per lo più di consigliarla alle categorie del settore giovanile.

Con gli adulti bisognerebbe valutare molto attentamente il contesto in cui operiamo e il vissuto calcistico dei nostri giocatori.

A seconda della categoria e delle capacità dei giocatori a disposizione, potranno essere modificate alcune regole o il numero di elementi coinvolti, aumentando o diminuendo la complessità della proposta in base alle capacità dei giocatori.

Si tratta di un possesso di progressione che può essere inserito subito dopo una fase di attivazione e che tra i suoi obiettivi ha:

  • gestione e mantenimento del possesso;
  • riconoscere l’uomo libero e nelle migliori condizioni per dar continuità all’azione;
  • trasferire la superiorità numerica dalla zona di costruzione alla zona successiva del campo;

Come?

  • Utilizzo della conduzione da parte dei difensori al fine di provocare l’uscita in pressione di un centrocampista avversaria per liberare un proprio compagno;
  • Ricerca di mobilità in Fase di Possesso, attraverso interscambi di posizione, al fine di disorganizzare la struttura difensiva avversaria;

Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori, quali:

  • la categoria;
  • il numero di elementi coinvolti;
  • le capacità dei giocatori;
  • le condizioni del terreno di gioco.

Sviluppo del possesso di progressione

Possesso di progressione, condurre per provocare, mobilità

Descrizione

Tuttavia, si predilige un orientamento prevalentemente in profondità, dividendo il campo orizzontalmente in tre zone di ugual misura.

Nella zona centrale viene poi delimitato un corridoio laterale.

Il numero di giocatori impiegati in figura è di 11 ma è solamente un dato indicativo.

Vengono formate due squadre da 5 giocatori ciascuna e scelto un jolly per il ruolo di laterale.

Le due squadre vengono schierate in posizione, collocando 2 difensori in zona uno, 2 centrocampisti in zona due e 1 attaccante in zona tre.

I giocatori sono tutti inizialmente “zonati“, ossia vincolati alla propria zona.

Si difende esclusivamente nel proprio settore.

Situazione quindi di 2 contro 1 nel primo settore, in favore dei difensori.

Obiettivi

L’obiettivo per i difensori è quello di uscire in conduzione dalla prima zona, al fine di conquistare la zona centrale del campo (impossibilità di condurre palla sul corridoio laterale non verso l’esterno), con l’intento di trasferire e generare la superiorità numerica nella zona successiva del campo.

L’obiettivo diventa poi quello di gestire il possesso della sfera muovendola da una zona esterna all’altra, non tornando in difesa fintanto che questa (la palla), non sia stata mossa negli altri settori (attacco e corridoio laterale).

Sfruttare il jolly, in fase di possesso, per creare mobilità e sfruttare la superiorità numerica.

Nella zona centrale iniziale situazione di 2 contro 2 ma uno dei centrocampisti in fase di possesso può alzarsi in attacco o aprirsi in fascia, con conseguenti movimenti compensatori degli altri compagni.

Ad ogni spazio creato vi dovrà essere una rioccupazione di questo.

Il difensore, una volta condotta palla al centro, potrà anche rimanervi ma in questo caso riusciremo poi a muovere palla in difesa? 

L’obiettivo più complicato sembra essere quello di muovere palla nel settore d’attacco, dove il nostro attaccante si potrà trovare in situazione di inferiorità numerica.

La proposta, tra i tanti obiettivi, ha anche quello di coinvolgere il nostro attaccante nella fase di mantenimento del possesso.

Qualora questi si trovi impossibilitato a ricevere potrà abbassarsi nella zona centrale o aprirsi in fascia, cercando di disorganizzare la squadra avversaria.

Conclusione

Siamo giunti al termine di questo mio nuovo articolo per MisterCalcio.com.

Puoi trovare il mio esercizio all’interno della sezione esercizi di MisterCalcio.

Ti aspetto!

Ciao,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (11 voti, 4,09 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna