Oggi parlerò con voi di una partita a tema con ricerca della conclusione e successiva transizione.
All’interno dell’articolo trovi un’esercitazione pratica che spero sia utile per te mister!
Contenuto
Partita a tema, ricerca della conclusione e transizioni
L’esercitazione che vi propongo oggi è rivolta principalmente alle categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, ma potrebbe essere sperimentata anche con la categoria esordienti (al di sotto non mi spingerei).
Personalmente l’ho portata sul campo proprio con una squadra di giovanissimi.
A seconda della categoria e delle capacità dei giocatori a disposizione, andranno adattate le dimensioni del campo di gioco e magari semplificate alcune regole.
Attenzione poi ai tempi di lavoro e di recupero, soprattutto in relazione alla categoria che alleniamo e al giorno della settimana in cui inseriamo l’esercitazione.
Si tratta di una partita a tema che solitamente inserisco nella seduta del venerdì, quella in cui concentro le attenzioni maggiori sulla fase realizzativa.
Ognuno di voi potrà però inserirla quando più lo riterrà opportuno (in base anche al numero di allenamenti a disposizione).
Il numero di giocatori impiegati in figura è di 18, ma è tuttavia un numero solamente indicativo.
Sono state formate due squadre da 8 giocatori ciascuna e schierati 2 portieri.
A parer mio potrebbe essere utilizzata anche con due squadre da 6 contro 6, al di sotto di questi numeri (14, 12+2 portieri, non andrei).
Possibilità di arrivare fino a 22 elementi complessivi.
Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori, quali ad esempio:
- la categoria;
- il giorno della settimana in cui inseriamo la proposta;
- le condizioni del campo di gioco;
- la qualità dei giocatori, ecc.,
Ma come ho detto precedentemente, attenzione ai tempi di lavoro, in quanto la proposta è estremamente dinamica.
Partita a tema, conclusione e transizioni
Una volta formate le due squadre, ogni giocatore viene numerato.
I primi due giocatori di entrambe le squadre iniziano il gioco nel ruolo di assistenti, collocandosi sull’esterno del campo (vedi figura: uno in ampiezza e l’altro a sostegno), in possesso di un pallone ciascuno.
All’interno del campo si disputa una partita a tocchi liberi con l’obiettivo del gol nella porta avversaria.
In caso di gol o quando la palla esce, il gioco riprende da un assistente.
Sviluppo della partita a tema
Ecco le modalità per le rotazioni: a prescindere, il gioco riprende inizialmente dall’assistente arancio (1) che entra in campo in conduzione o con un passaggio prendendo il posto del compagno abbinato all’interno.
Se entra il numero (1), esce il numero (3), se entra il numero (2) esce il (4), se entra il (3) esce il (5) e così via.
Alla successiva palla che esce o in caso di gol, il gioco riprende questa volta dal numero (1) blu, successivamente dal (2) arancio e successivamente dal (2) blu, che verranno sostituiti nelle loro posizioni dai compagni all’interno.
Attenzione
Gli assistenti blu riprendono il gioco con una rimessa laterale mentre quelli arancio entrando in campo in conduzione con l’obiettivo di calciare in porta da qualsiasi posizione.
Possibilità di sfruttare anche il dribbling e la triangolazione.
Un’ulteriore regola che ho inserito è stata quella di sottrarre un punto in caso di gol sbagliato, dove questo viene valutato a discrezione dell’allenatore.
L’obiettivo principale dell’esercitazione è quello di ricercare un elevato numero di conclusioni in porta, tuttavia non in maniera scriteriata ma consapevole dell’importanza dell’occasione.
Come ho scritto in precedenza, l’esercitazione ha un elevato dinamismo, il che la rende estremamente coinvolgente e divertente per i ragazzi.
L’unica difficoltà è legata all’attenzione che deve essere prestata nelle rotazioni.
Non nego che seppur le cose migliorano proponendola in più allenamenti, qualche ragazzo tende a dimenticarsi di uscire al posto del compagno.
Al di la di questo possibile problema, per il resto i giocatori si trovano ad affrontare moltissime transizioni, riducendo a zero qualsiasi tempo morto.
A metà esercitazione invertire la ripresa in gioco delle due squadre (rimessa laterale e gioco coi piedi).
Conclusione
Siamo giunti al termine di questo nuovo e interessante articolo per MisterCalcio.com
Ti è piaciuto Mister?
Ti aspetto all’interno del tuo profilo MisterCalcio.com per commentare il mio esercizio.
Ciao,
Diego Franzoso.