Rondo 2c2+2c2+jolly laterale, smarcamento di rottura

28 Febbraio 2021

Rondo situazionale per lo smarcamento di rottura, 2c2+2c2+jolly laterale.

Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione che è rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, anche se in particolare a quelle del settore giovanile, giovanissimi e allievi.

Con i più grandi penserei a qualche accorgimento sulla struttura del campo di gioco e al numero di elementi coinvolti.

Infine, non escluderei un suo utilizzo neppure con la categoria esordienti, valutando come sempre le capacità del proprio gruppo.

Nel corso degli ultimi anni l’ho utilizzata coi giovanissimi per allenare diversi principi e sotto-principi relativi alla fase di possesso.

Ciò che mi interessa maggiormente far emergere è quello che in spagna chiamano: desmarque de ruptura, che tradotto in italiano prende il nome di smarcamento di rottura.

Parliamo di smarcamento di rottura quando sostanzialmente ci si smarca alle spalle di un difendente, rompendo una linea avversaria.

È un concetto per certi versi controintuitivo, per molti giocatori di difficile comprensione.

Come posso essere d’aiuto al mio compagno allontanandomi da lui?

La tendenza di moltissimi giocatori, quando si chiede loro di smarcarsi, è quella di avvicinarsi al portatore, finendo inevitabilmente per creare densità attorno alla palla, togliendo tempo e spazio al compagno.

L’esercitazione che vediamo oggi l’ho trovata estremamente interessante per allenare questo concetto in forma “micro” (ridotto numero di giocatori e spazio di gioco di dimensioni ridotte).

Successivamente l’ho ulteriormente sviluppato con proposte a più alta complessità (principalmente aumentando il numero di elementi coinvolti).

Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori, quali:

  • la categoria;
  • le capacità del gruppo a disposizione (tecnico-tattiche in particolare);
  • condizioni del terreno di gioco;
  • numero di elementi coinvolti (potremmo sviluppare la medesima esercitazione con numeri maggiori).

Ciò nonostante, il campo viene diviso orizzontalmente in due metà di ugual misura e viene delimitato un corridoio laterale lungo tutto il campo, largo circa 5-6 metri.

Infine, viene predisposta una zona di meta, alle spalle della sagoma, di circa 5-6 metri anch’essa.

Rondo 2c2+2c2+ jolly laterale

Rondo 2c2+2c2+jolly laterale, smarcamento di rottura

In figura sono stati infatti inseriti 9 giocatori ma è un numero inizialmente indicativo, che ognuno di voi potrà adattare alle proprie necessità, inserendo ulteriori elementi.

Vengono formate due squadre da 4 elementi ciascuna, schierati in posizione e inizialmente zonati.

La situazione di partenza, vede un doppio 2 contro 2 su entrambe le metà campo.

In quella difensiva schieriamo soprattutto i difensori, mentre in quella offensiva attaccanti e/o centrocampisti.

Nel corridoio laterale collochiamo un jolly (rosso) nel ruolo di esterno.

Si gioca a tocchi liberi con l’obiettivo di mantenere il possesso allo scopo di ricevere un passaggio in zona di meta (oltre la sagoma), non per forza coi tempi corretti.

Non c’è il fuorigioco, non ci interessa in questo caso uno smarcamento alle spalle dell’ultima linea avversaria, bensì dietro a qualsiasi difendente.

Ricevuta palla in questa zona, il gioco prosegue senza interruzioni, col nuovo portatore che cercherà di servire un compagno per conservare il possesso.

Sul corridoio laterale si può difendere liberamente mentre in zona di meta si potrà farlo solamente quando vi entra la palla.

Il jolly gioca sempre con la squadra in possesso.

Varianti

  • Possibilità di interscambio tra gli elementi della squadra in possesso
  • possibilità di interscambio anche col Jolly. Sul cambio di possesso il jolly ritorna nel corridoio;
  • possibilità di seguire l’avversario che si alza in zona di meta.

Focus

  • Riconoscere e trovare l’uomo libero in ampiezza;
  • quando la palla si muove fuori, garantire al portatore la possibilità di giocare dentro;
  • giocare alle spalle della linea di pressione e non pressione avversarie.

Conclusione

L’articolo per MisterCalcio.com sul Rondo per lo smarcamento di rottura è giunto al termine.

Sono sempre pronto e aperto ad ogni tipo di confronto.

A presto,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (7 voti, 4,29 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna