
Ciao Mister ti presento un mio nuovo articolo per il consueto appuntamento con MisterCalcio.com, mostrandoti oggi un rondo 3 contro 3 + 4 jolly per muovere l’avversario.
Rondo 3 contro 3 + 4 jolly, muovere l’avversario
L’esercitazione che vi propongo oggi è rivolta principalmente alle categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, ma può essere molto interessante e utile anche con le categorie dell’attività di base come esordienti e pulcini (al di sotto non andrei).
A seconda della categoria e delle capacità dei giocatori a disposizione, andranno adattate le dimensioni del campo di gioco e magari alcune regole.
In particolare con le ultime due categorie (pulcini e esordienti), la proposta dovrà essere inserita all’interno di un percorso metodologico appropriato e coerente con gli obiettivi dell’esercitazione.
Questo per non inserire all’improvviso concetti totalmente sconosciuti e di eccessiva complessità.
Si tratta di un rondo che è possibile inserire già nella fase di attivazione, valutando in ogni caso il periodo della stagione (attenzione nei mesi più freddi) e la categoria di riferimento (attenzione con gli adulti).
Il numero di giocatori impiegati è di 10 per campo di gioco (avendone 20 ho pensato di sviluppare la proposta in questo modo, creando due campi e coinvolgendo tutti i giocatori).
Vengono scelti innanzitutto 4 giocatori per il ruolo di jolly (rossi).
Per i jolly, parlando di attività agonistica, posizionerei magari i portieri, i laterali, gli attaccanti centrali o i difensori.
Formiamo poi due squadre da 3 giocatori ciascuna (possibilità di giocare anche 4 contro 4) composte prevalentemente da interni (centrocampisti, di ogni tipo).
Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori:
- la categoria;
- il giorno della settimana in cui inseriamo la proposta;
- le condizioni del campo di gioco;
- la qualità dei giocatori, ecc.
Ciò nonostante, predisporlo piuttosto lungo e stretto (potrebbe essere indicativamente un 12×25? dipende…).
Rondo 3 contro 3 + 4 jolly

Il campo di gioco viene diviso orizzontalmente in due metà campo.
I 4 jolly si dispongono sul perimetro, uno per lato, mentre le due squadre si schierano all’interno; 3 contro 3 nel mezzo.
L’obiettivo per le due squadre è il medesimo, ossia quello di realizzare almeno 5 passaggi all’interno della stessa metà campo per ottenere 1 punto.
Attenzione, 1 punto ogni 5 passaggi consecutivi (al sesto ricomincia quindi il conteggio).
La regola da rispettare è quella che sono consentiti al massimo 2 passaggi consecutivi tra i jolly (al massimo dopo 2 passaggi, il terzo bisogna giocarlo dentro).
Il focus della proposta è sul mantenimento del possesso cercando di giocare tra i buchi della squadra avversaria e attirando questa in una zona di campo per poi colpirla alle spalle.
La regola dei 5 passaggi (relativamente pochi) obbliga la squadra in fase di non possesso ad agire compatta e aggressiva per il recupero del pallone.
La squadra in fase di possesso dovrà dunque attirare gli avversari in una metà campo mediante un fraseggio, senza però ostinarsi con passaggi forzati quando l’avversario ne metterà a rischio il mantenimento.
Valutare il posizionamento della squadra avversaria: sono già qui? non forzare passaggi, giocare dove l’avversario concede spazi.
Sulla palla riconquistata, consolidare il nuovo possesso giocando sull’uomo libero più lontano, fuori dalla zona di contro pressing.
Per queste ragioni prestiamo molta attenzione quando adattiamo questa proposta alle categorie dell’attività di base.
Se da un lato l’obiettivo è quello di riconoscere dove la squadra avversaria concede spazi, dall’altro è opportuno che proposte come questa vengano approcciate con una metodologia corretta alla fascia d’età.
Conclusione
Siamo giunti al termine di questo articolo per MisterCalcio.com, con la speranza che ti sia piaciuto.
Al prossimo appuntamento,
Diego Franzoso.