Software Allenatori di calcio – Mistercalcio.com

Rondo 8 contro 3, terzo uomo e uomo libero

Rondo 8 contro 3 terzo uomo e uomo libero

Ciao Mister, ti presento il mio nuovo articolo odierno per MisterCalcio.com sul rondo 8 contro 3 terzo uomo e uomo libero.

Nell’articolo di oggi vediamo un’esercitazione e una sua variante che può essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, con gli opportuni accorgimenti.

Nel corso degli ultimi anni l’ho utilizzata proprio con le categorie “più piccole”, i giovanissimi, per allenare i principi di terzo uomo e uomo libero.

Rondo 8 contro 3

Le due proposte sono due rondos, quelli che comunemente e banalmente in Italia chiamiamo Torelli, ideati proprio per far emergere i due principi sopra citati.

Con l’exploit del gioco di posizione, inteso come modo di vedere e concepire il gioco, di questi due concetti si è cominciato a parlarne sempre di più.

Per quanto concerne l’uomo libero, è il giocatore che, se posizionato alle spalle della linea/e avversaria/e che pressa il portatore di palla, ci permette di superare e “rompere” linee, avanzando sul campo.

Potrà sembrare una banalità, ma anche il riconoscere un compagno libero (concetto differente da uomo solo), o col miglior vantaggio rispetto ad un altro, non è affatto così scontato.

Molti giocatori mancano proprio di questo concetto, preferendo tante volte liberarsi velocemente della palla, ancor prima di aver analizzato correttamente la situazione di gioco.

Il concetto del terzo uomo ci viene tante volte in aiuto quando la linea di passaggio sull’uomo libero è momentaneamente schermata.

In questa situazione ci si affida ad un terzo giocatore (terzo uomo), per connettersi e raggiungere l’uomo libero.

Predisponiamo un campo di gioco di forma esagonale.

Le dimensioni sono importantissime per il buon esito dell’esercitazione.

Queste non dovranno essere ne eccessivamente piccole, ne esageratamente grandi, mettendo in condizione il portatore di avere troppo tempo e troppo spazio per poter giocare.

Le dimensioni dipendono come sempre da numerosi fattori, quali:

Sviluppo rondo 8 contro 3

Rondo 8 contro 3, Terzo uomo e uomo Libero

Il numero di giocatori utilizzati è di 11 ma sarà possibile aumentarlo, inserendo altri attaccanti e difensori all’interno.

Sei attaccanti si posizionano sui lati e 2 all’interno, insieme a 3 difensori.

Quest’ultimi si possono muovere senza nessun vincolo con l’obiettivo di recuperare il pallone, mediante un contrasto diretto o un intercetto.

L’obiettivo degli attaccanti è il mantenimento del possesso ricercando l’imbucata tra due difendenti.

Si gioca a tocchi liberi. 

Regole

A quest’ultima regola è possibile apportare delle varianti.

Possiamo cambiare i difensori:

Varianti numeriche

Una variante può essere quella che si vede nella figura che segue.

Rondo 8 contro 3 variante

Rondo 8 contro 3 con terzo uomo e uomo libero

Campo questa volta di forma rettangolare, con 6 attaccanti all’esterno e 2 all’interno, insieme a 3 difensori che agiscono liberamente con l’intento di recuperare la palla.

Gli attaccanti giocano a tocchi liberi per il mantenimento del possesso, cercando l’imbucata tra i difendenti.

Regole

Focus tattico

Conclusione

Ciao Mister , siamo giunti al termine di questo mio articolo per Mistercalcio.com con tutte le proposte condivise all’interno del mio profilo.

Spero sia stato interessante!

A presto,

Diego Franzoso.