
Ciao Mister ti presento il mio nuovo articolo per MisterCalcio.com, nel quale tratto un Rondos con terzo uomo, apparire uomo libero.
Nell’articolo di oggi vediamo due esercitazioni che sono rivolte a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, con gli opportuni accorgimenti.
Nel corso degli ultimi anni l’ho utilizzata proprio con le categorie “più piccole”, i giovanissimi, per allenare dei sotto-principi, (comportamenti più specifici dei macro-principi) relativi alla fase di possesso.
Con qualche accorgimento e variante potrebbe essere un buon mezzo allenante anche con le categorie esordienti e addirittura coi pulcini.
Con quest’ultimi occorrerebbe un’attenta osservazione della situazione attuale del gruppo (capacità degli allievi e quanto è inerente la proposta con gli obiettivi su cui stiamo lavorando).
Si tratta di due Rondos, che vogliono far emergere i principi del terzo uomo e dell’apparire uomo libero.
Contenuto
Proposta uno: 4 contro 4 + 2 jolly

Predisponiamo un campo di gioco di forma quadrangolare, diviso a sua volta in quattro quadrati adiacenti e delle stesse dimensioni.
Una variante potrebbe essere quella di predisporre quadrati di dimensioni differenti, sarebbe interessante osservare il comportamento e adattamento dei giocatori.
Le dimensioni dello spazio totale e di ogni quadrato dipendono come sempre da numerosi fattori, quali soprattutto:
- le capacità tecnico-tattiche dei giocatori a disposizione, (in relazione alla capacità di prendere decisioni velocemente);
- la categoria con cui lavoriamo;
- le condizioni del terreno di gioco; anche quest’ultime non sono affatto da sottovalutare. Campi gibbosi possono condizionare particolarmente negativamente questo genere di proposte.
Indicativamente potrebbe andar bene un 18×18 (ma ripeto, prendetelo con le pinze).
Il numero di giocatori utilizzati è di 10.
Scegliamo innanzitutto 2 jolly nel ruolo di vertici (difensori centrali, portieri, attaccante centrale).
Formiamo due squadre da 4 giocatori ciascuna, con una situazione di 1 contro 1 in ogni quadrante.
Giocatori inizialmente zonati, (relegati al proprio settore) in fase di possesso e sempre zonati in fase di non possesso.
Le due squadre giocano per contendersi il possesso con l’obiettivo di muovere la sfera da un jolly all’altro.
Regole
- Si gioca a tocchi liberi, sia per gli attaccanti sia per i jolly;
- i Jolly possono entrare in conduzione nel quadrato per generare l’uomo libero;
- passaggio consentito tra i jolly ma al massimo 1 (non sarà possibile effettuare 2 passaggi consecutivi tra i jolly);
- i jolly possono essere attaccati;
- possibilità di interscambio tra gli attaccanti (possibilità di scambiarsi di settore senza palla).
Variante
Non si può rigiocare palla al jolly dal quale l’abbiamo ricevuta.
Focus
- Apparire come uomo libero durante la conduzione del jolly o sul passaggio tra due compagni;
- scaglionamento offensivo (collocarsi a differenti altezze, mi smarco in funzione anche dei miei compagni);
- mobilità (attraverso gli interscambi) per disorganizzare
- utilizzo del terzo uomo per connettersi con l’uomo libero.
Proposta due: 4 contro 4 + 3 jolly

Campo di forma esagonale.
Per le dimensioni valgono le stesse considerazioni fatte precedentemente.
Due squadre da 4 giocatori più 3 jolly nel ruolo di interno e 2 vertici alto e basso.
La squadra che inizia in fase di possesso gioca fuori, in ampiezza (sui lati), mentre chi difende gioca dentro.
I jolly all’interno coadiuvano l’azione della squadra in possesso.
Si gioca a tocchi liberi con l’obiettivo di mantenere il possesso e ricercare il passaggio tra i difensori o sull’elemento all’interno.
Quando la squadra in fase di non possesso recupera palla si invertono immediatamente i ruoli delle due squadre.
Senza interrompere il gioco, (passaggio di consolidamento e ci si apre in posizione, la nuova squadra in difesa entra nel mezzo).
Varianti
- Passaggio non consentito tra attaccanti adiacenti;
- i jolly non possono rigiocare palla all’attaccante dal quale l’hanno ricevuta;
- vincolare o meno il numero di tocchi;
- possiamo cambiare la squadra in difesa a tempo o dopo un numero prestabilito di intercetti.
Focus
- Concetto di terzo uomo;
- non giocare fuori se non voglio generare nulla (se l’avversario sta difendendo fuori, tenere la palla dentro);
- all’interno, giocare nei buchi della squadra avversaria (tra i difendenti);
- smarcamento alle spalle della pressione (sia all’interno sia sui lati opposti).
Conclusione
Mister è terminato anche questo mio nuovo articolo per MisterCalcio.com.
A presto.
Diego.