Software Allenatori di calcio – Mistercalcio.com

Situazione di costruzione 5+portiere contro 4

Situazione di costruzione 5 + portiere contro 4

Ciao Mister ti presento il mio nuovo articolo per MisterCalcio.com, nel quale parlerò di una situazione di costruzione 5+portiere contro 4.

Situazione di costruzione 5+1 vs 4

Nell’articolo di oggi vi propongo un’esercitazione che può essere rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, con qualche accorgimento sul numero di elementi impiegati, sui tempi di lavoro, di recupero e il numero di ripetizioni.

Nel corso dell’attuale stagione l’ho utilizzata con una squadra di giovanissimi, proponendola simultaneamente su due campi di gioco (sulle due metà campo), coinvolgendo tutti i giocatori che avevo a disposizione.

A seconda della categoria e delle capacità dei giocatori in rosa, potranno essere modificate alcune regole o il numero di elementi coinvolti, aumentando o diminuendo la complessità della proposta in base alle capacità degli interpreti.

Si tratta di una situazione di costruzione il cui focus principale è l’uscita dalla zona di costruzione attuando diversi principi e sotto-principi che vedremo.

Le dimensioni del campo di gioco dipendono come sempre da numerosi fattori, quali:

Sviluppo dell’esercitazione di costruzione

Situazione di Costruzione 5+Portiere contro 4

Il campo viene diviso orizzontalmente in due zone, con la seconda molto più piccola (circa 15 metri) e divisa verticalmente in tre zone uguali.

Il numero di giocatori impiegati in figura è di 10 (20 a disposizione totali in questa sessione d’allenamento) ma è solamente un dato indicativo.

Vengono formate due squadre con compiti alternati.

Quella arancio viene formata da 5 elementi schierati 3 nella prima zona e 2 nella seconda.

Questi potrebbero essere: 3 difensori + 2 laterali oppure 2 difensori e mediano + 2 terzini; più il portiere a difesa della porta.

La squadra blu si schiera invece con 3 elementi nella prima zona (3 attaccanti oppure 1 trequartista + 2 attaccanti, oppure 2 trequartisti + un attaccante) e 1 nella seconda.

Iniziale situazione di 3+portiere contro 3 nella prima zona e di 2 contro 1 nella seconda (una variante può essere quella di schierare un 2 contro 2 nella seconda).

I giocatori sono inizialmente zonati (vincolati alle due zone).

L’obiettivo dei difensori e del portiere è quello di conquistare la seconda zona con un passaggio (no in conduzione), con la palla che dovrà uscire diagonalmente.

Conquistata la zona due, tutti i giocatori possono muoversi liberamente.

La squadra arancio gioca per la meta sulle due porte in ampiezza o per il gol nella porticina.

La squadra blu per recuperare palla e segnare nella porta difesa dal portiere.

In questo caso, il centrocampista blu partecipa all’attacco mentre i 2 giocatori arancio in zona 2 non possono difendere fuori dalla propria zona.

Nel caso la palla esca, si riprende con una regolare rimessa laterale.

Focus tattico

Ci sono alcuni parametri e accorgimenti tattici da rispettare, quali:

Variante

Con palla in zona uno, possibilità di interscambio tra gli elementi delle due zone.

Seppur la proposta sia stata ideata per concentrarci sull’uscita dalla zona di costruzione, non mancano gli obiettivi anche per la squadra blu:

Conclusione

Mister ti è piaciuto il mio nuovo articolo per MisterCalcio.com, spero proprio di si!

Ti invito all’interno del tuo profilo MisterCalcio di copiare e fare tue tutte le mie esercitazioni.

Ti aspetto!

Ciao,

Diego Franzoso.