Uscita dalla zona pressing, gestione del possesso e penetrazione

24 Giugno 2019

Ciao Mister, un appuntamento fisso il nostro con un mio articolo per MisterCalcio.com nel quale tratto una partita a tema con uscita dal pressing, possesso e penetrazione.

Partita a tema: uscita dal pressing, possesso e penetrazione.

Esercitazione rivolta a tutte le categorie dell’attività agonistica, dai giovanissimi agli adulti, e che personalmente ho infatti utilizzato nel corso delle ultime stagioni con la categoria allievi.

Naturalmente, a seconda della categoria e delle capacità tecnico-tattiche dei propri giocatori, andrà valutata la possibilità di semplificare alcune regole o di adattarne altre.

Si tratta di un’esercitazione che ho inserito nella fase centrale della seduta ma che ognuno di voi potrà utilizzare quando meglio crede.

Obiettivi della partita a tema

  • gestione del possesso allo scopo di attirare la squadra avversaria nella propria metà campo;
  • attirata la squadra avversaria nella propria metà campo, trovare un passaggio alle spalle della pressione (attirare per uscire);
  • organizzare un’azione di pressing finalizzata al recupero del pallone lontano dalla propria porta;
  • transizioni.

Le dimensioni dello spazio di gioco dipendono da numerosi fattori, come ad esempio il numero di giocatori coinvolti (quelli in figura sono solamente un’indicazione generale), il livello tecnico-tattico della rosa, le condizioni del terreno di gioco e soprattutto il giorno della settimana in cui inseriamo l’esercitazione.

Questo perché la proposta ha un carico condizionale piuttosto “importante” e potrebbe essere utilizzata anche per tale scopo, ossia migliorare la dimensione fisica del giocatore.

Sviluppo della partita a tema

Possesso e partita a tema, gestione del possesso, pressing e transizioni
Partita a tema: gestione del possesso, pressing e transizioni

Il terreno di gioco viene diviso orizzontalmente in tre zone, con quella centrale decisamente più piccola delle due zone esterne.

Sulle due linee di fondo campo vengono collocate due porte regolamentari difese dai portieri.

Nella striscia centrale del campo potrebbero anche essere collocate alcune sagome per incentivare ulteriormente la ricerca di linee di passaggio sicure.

Il numero di giocatori che ho inserito in figura è di 21 ma come ho detto resta un numero indicativo, potendo svolgere l’esercitazione anche con numeri minori o maggiori.

Formiamo due squadre; in figura ho raffigurato un 8 contro 8.

Scegliere innanzitutto 3 jolly nel ruolo di 2 laterali e 1 interno (se il livello tecnico-tattico delle due squadre è buono, si potrebbe anche rinunciare a quest’ultimo).

Tutti i giocatori si possono muovere liberamente su tutto il campo.

Compiti alternati per le due squadre.

La squadra rossa sarà coadiuvata dai 2 portieri e dai 3 jolly.

L’obiettivo dei rossi è quello di gestire il possesso allo scopo di attirare l’intera squadra avversaria all’interno della metà campo in cui si trova il pallone.

Partita a tema, possesso, pressing e transizioni
Partita a tema, possesso, pressing e transizioni

A questo punto l’obiettivo dei possessori di palla (i rossi in questo step), diventerà quello di trovare un passaggio per un compagno posizionato nella zona centrale che a sua volta “rovescerà” il gioco in favore del portiere opposto.

Si ottiene 1 punto muovendo la sfera da un portiere all’altro, passando per la striscia centrale, dopo aver attirato tutta la squadra avversaria nel proprio settore.

La squadra blu gioca per organizzare un’azione di pressing finalizzata a recuperare la palla nella metà campo più lontana dalla propria porta, agendo tutti insieme.

Recuperato il pallone lo scopo è segnare nella porta difesa dal portiere (1 punto) – corrispondente alla metà campo in cui si ha recuperato palla.

Ad ogni gol (dei blu ad inizio gioco), si invertono i compiti delle due squadre.

Varianti dell’esercitazione

  • Tocchi vincolati per la squadra rossa.
  • Tocchi liberi per quella blu.

Una variante: la squadra in possesso palla ottiene 1 punto anche realizzando 8 passaggi consecutivi. In questo modo obbligo la squadra in non possesso a riversarsi interamente nella metà campo avversaria.

Conclusione

Mister, ho terminato questo interessante articolo!

Spero ti sia piaciuto!

Puoi trovare questa esercitazione, così come tutte le altre all’interno della Web-App di MisterCalcio.com e inserirla nella tua libreria di esercizi in 1 secondo.

Ti aspetto!

Ciao,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (5 voti, 5,00 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna