Sei un allenatore di calcio? Ecco gli ultimi articoli per te


scalate bassa intensità vs 442 (esterno basso)
23 Agosto 2014

scalate bassa intensità vs 442 (esterno basso)

il leader della catena chiama l’uscita: esterno alto accorcia rapidamente sul possessore; interno della catena da copertura alla palla e mette in ombra interno vicino (sagoma); estreno basso chiude l’esterno alto; centrale vicino da copertura alla pall…

Passaggio e controllo
23 Agosto 2014

Passaggio e controllo

Eseguire la sequenza come da immagine. Si ruota di un posto in senso antiorario.
Si lavora specularmente anche a sxClicca qui per vedere l’esercizio in MisterCalcio.com

forza veloce con possesso palla finale con  2 jolly
22 Agosto 2014

forza veloce con possesso palla finale con 2 jolly

6×6 balzi laterali su ostacolo 40 cm piu’ scaletta rapida piu’ scatto nel quadrato dove si svolge un 5 vs 5 con jolly; i jolly entrano per primi e giocano la palla con la squadra che porta in campo il primo giocatore.Clicca qui per vedere l’esercizio i…

combinazioni a 3 giocatori
22 Agosto 2014

combinazioni a 3 giocatori

disposizione a triangolo con il vertice basso: 1 passa a 2 che passa sulla corsa a 3
Osservazioni: 3 comincia il movimento sul passaggio di 1 . L’esercizio si svolge liberamente nello spazio a disposizione e in tutte le direzioniClicca qui per vedere …

arresto orientato
22 Agosto 2014

arresto orientato

1 passa a 2 che esegue un arresto orientato verso 3 che riceve da 2 dopo uno spostamento
Var: B osserva lo spostamento di C prima del passaggio e esegue un arresto orientato verso lo spostamento di 3 che prima di ricevere può effettuare un ulteriore …

Riscaldamento nel cerchio
22 Agosto 2014

Riscaldamento nel cerchio

In un cerchio delimitato da cinesini si sistemano ai margini 8-10 giocatori con un pallone ciascuno e all’interno altrettanti senza palla. I giocatori dentro il cerchio in movimento libero andranno a ricevere il pallone dai giocatori ai margini e ritra…

capacità di controllare le distanze
22 Agosto 2014

capacità di controllare le distanze

gruppi di tre allievi: si dispongono in fila il primo guida gli altri due devono mantenere le stesse distanze stabilite all’inizio
var: alternare le varie parti del piede nella guida
osservazioni: l’allievo deve continuamente spostare il suo focus…

movimenti nello spazio
22 Agosto 2014

movimenti nello spazio

ogni allievo spostandosi continuamente deve mantenere sempre in ogni momento le stesse distanze: 2 punti di riferimento( spazio, compagni)
1° var.: ogni allievo guida la palla: 3 punti di riferimento( spazio, compagni, palla)
2° variante: trasmetto…

trasmissione con sequenza di numeri.
22 Agosto 2014

trasmissione con sequenza di numeri.

Passaggi con sequenza di numeri impostata dall’ allenatore . Quella dell’esercitazione è 1-2-3-1 .Il numero 1 andrà al traversone per il 2 e 3 che incroceranno in area per concludere l’azione. Si possono cambiare combinazioni a piacere.Clicca qui per…

tiro in porta – incrocio dentro
22 Agosto 2014

tiro in porta – incrocio dentro

giocatore 1, trasmette in diagonale sull’attaccante opposto che fa sponda sull’incrocio dentro dell’attaccante della catena che sposta la palla verso l’area e concludeClicca qui per vedere l’esercizio in MisterCalcio.com

I consigli di una buona lettura per gli allenatori di calcio


Partita a tema 10vs6 per la costruzione del gioco dal basso
23 Agosto 2018

Alleniamo la costruzione del gioco dal basso

3 giocatori una palla. trasmissione e ricezione della palla :
a. interno piede
b. esterno piede
c. solo piede destro
d, solo piede sinistro
e. liberoClicca qui per vedere l’esercizio in MisterCalcio.com

26 Aprile 2018

Modulo 4-2-3-1: Movimenti del trequartista

3 giocatori una palla. trasmissione e ricezione della palla :
a. interno piede
b. esterno piede
c. solo piede destro
d, solo piede sinistro
e. liberoClicca qui per vedere l’esercizio in MisterCalcio.com

Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna

Di cosa parliamo?