Attività di base: 2 contro 2 + portieri e 1 appoggio

12 Settembre 2019

Ciao Mister, ti presento il mio nuovo articolo per MisterCalcio.com che tratta l’attività globale per l’attività di base, 2 contro 2 + portieri e 1 appoggio.

Attività globale 2 contro 2 + portieri e 1 appoggio

Esercitazione rivolta ad alcune categorie dell’attività di base e più nello specifico a quelle pulcini, esordienti e primi calci ultimo anno direi.

Trattandosi delle categorie più piccole, deve per forza di cose essere fatta una valutazione piuttosto attenta su quelle che sono in primis le capacità del proprio gruppo.

L’esercitazione per alcuni gruppi potrebbe infatti rivelarsi estremamente complessa.

Da non escludere un suo utilizzo neppure con la categoria giovanissimi, magari in una prima parte di stagione, utile all’allenatore per prendere conoscenza delle competenze dei giocatori a disposizione.

A seconda della categoria e del livello della rosa, andrà valutata la possibilità di semplificare alcune regole o di modificarne altre.

Si tratta di un’attività globale che personalmente sono solito inserire nella fase finale della seduta, poco prima della partita finale (libera).

Obiettivi dell’esercitazione

Vedremo infatti una situazione di 3 contro 2 con portieri (4 contro 3 di fatto) e i cui obiettivi sono:

  • saper gestire la situazione di superiorità numerica;
  • trarre vantaggio dalla situazione nel minor tempo possibile;
  • saper riconoscere il compagno libero;
  • il dribbling come soluzione assolutamente valida e utile;
  • saper gestire il mantenimento del possesso finalizzato alla ricerca del compagno nella zona centrale del campo;
  • transizioni – legate in questo caso alla reazione motoria;

Come vediamo quindi, gli obiettivi possono essere davvero numerosi.

La bravura dell’allenatore risiederà nel calibrare l’esercitazione con le abilità del proprio gruppo.

Le dimensioni dello spazio di gioco dipendono da numerosi fattori, quali soprattutto il livello tecnico-tattico del gruppo, le condizioni del terreno di gioco e la categoria di riferimento.

Le condizioni del terreno di gioco in particolare, anche se può sembrare banale, possono incidere moltissimo sul buon esito o meno della proposta.

Con terreni piuttosto “gibbosi” meglio aumentare lo spazio di gioco.

Indicativamente potrebbe andar bene un 20-25×15-20 metri.

Sviluppo dell’esercitazione 2 contro 2 + portieri e 1 appoggio

Attività globale per l’attività di base: 2 contro 2 + portieri e 1 appoggio

Al centro del campo predisponiamo un quadrato, le cui dimensioni sono in relazione allo spazio totale del campo.

I giocatori si dividono in 4 file, ruotando di una posizione al termine di ogni azione.

Le due file rosse rappresentano i difensori mentre quelle blu gli attaccanti.

Nel quadrato centrale collocare inizialmente un jolly.

Seppure sono favorevolissimo nel ruotare anche questo ruolo, nella prima parte dell’esercitazione, fintanto che i giocatori non prenderanno confidenza con le regole della proposta e le sue variabili, consiglio di collocare i giocatori più dotati dal punto di vista tecnico, ma soprattutto tattico.

Dove per tattico intendo esclusivamente la capacità di saper prendere autonomamente scelte corrette.

Una delle due file di difensori si trova in possesso dei palloni.

Una prima variante, molto semplice, può essere quella di alternare ad ogni azione la fila che avvia il gioco.

Il difensore in possesso del pallone avvia dunque l’azione servendo una delle due file di attaccanti.

Gli attaccanti, durante la loro azione, quando lo riterranno più opportuno, dovranno far toccare palla al proprio portiere (quello situato più lontano dalla partenza dei difensori).

Successivamente, trovare un passaggio nel quadrato centrale, dove inizialmente gioca il jolly, per poi segnare nella porta opposta.

Trovato il passaggio nel quadrato, non sarà più necessario che il jolly giochi al suo interno.

Se i difensori recuperano palla cercano il gol nella porta avversaria, giocando 2 contro 2 (il jolly non partecipa).

Varianti

  • Interscambi liberi nel quadrato, purché vi sia sempre un elemento al suo interno (il jolly può uscire, un attaccante può entrarvi);
  • i difensori possono difendere o meno all’interno del quadrato;
  • una variante che si potrebbe inserire, nel caso permettessimo ai difensori di agire anche all’interno del quadrato, è quella di permettere agli attaccanti di poter segnare nella porta avversaria anche dopo aver realizzato 5 passaggi. In questo modo i difensori dovranno prendere una decisione: “difendiamo nel quadrato o fuori?

Conclusione

Ciao Mister al prossimo appuntamento con MisterCalcio.com.

Non sei ancora registrato a MisterCalcio.com?

Cosa aspetti! Per te subito 5 giorni gratis per poter visionare la versione SUPER, con incluso il sistema integrato per fare video analisi.

Ciao,

Diego Franzoso.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (4 voti, 3,25 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna