
Ciao Mister, oggi parleremo della tecnica di base, argomento fondamentale e molto trattato negli anni quando si parla di calcio.
Che cos’è la tecnica di base?
Non esiste una vera e propria definizione di tecnica di base, si può dire che per tecnica di base nel calcio si intende la relazione che intercorre tra il calciatore e la palla fine a se stessi (se vuoi approfondire l’argomento puoi leggere il nostro articolo dove parliamo più nello specifico di questo aspetto).
Ogni calciatore dovrebbe continuare ad allenare la propria tecnica di base per poterla migliorare in maniera continuativa perchè questo aspetto può essere ottimizzato a qualsiasi età.
Come posso allenare la tecnica di base?
La tecnica di base si può allenare in maniera collettiva e quindi con esercitazioni di squadra, o con esercitazioni individuali. Oggi vediamo come allenarla in maniera individuale proponendo sei esercitazioni semplici alla portata di tutti.
Riporto le sei esercitazioni da svolgere sul campo in maniera da far lavorare il giocatore individualmente, consigliate per bambini che fanno la scuola calcio ma sempre utili per tutte l’età.
Contenuto
Guida della palla:

Si guida la palla da punto A a punto B con una parte del piede, si ritorna al punto di partenza conducendo la sfera con la stessa parte ma del piede opposto.
Sperimentare l’esercitazione con tutte e 6 le parti del piede (collo, interno, pianta, punta, esterno, tacco).
Variante:
Sperimentare l’esercitazione con il mister che si pone d’avanti al giocatore; chi effettua l’esercitazione mentre guida la palla dovrà chiamare il colore o il numero che farà vedere il mister.
In questa variante andiamo a valutare la capacità del giocatore di condurre la sfera a testa alta e la sensibilità del piede nel tocco senza guardarla.
Dominio Palla:

Il giocatore effettuerà lo slalom fra i cinesini utilizzando le varie parti del piede (interno, esterno, suola, punta) di entrambi i piedi, alternando 2 tocchi per ogni spazio a 1 tocco per ogni spazio.
Si valuta la capacità di condurre la palla nello stretto.
Variante:
Inserisco i colori che mostrerà il mister durante lo svolgimento dell’esercitazione, il giocatore durante la guida della palla dovrà chiamarli così da abituarsi a non guardarla ma a sentirla.
Controlli orientati e trasmissione:

Il giocatore riceve la palla calciata dal mister, con un controllo orientato dovrà aggirare il cinesino per poi a seconda della distanza condurre e trasmettere o solo trasmettere la sfera alla paretina; successivamente con il ritorno della palla si dovrà effettuare un secondo controllo orientato per poi trasmettere la palla al mister.
Variante:
Modificare il tipo di controllo orientato con le varie parti del piede (collo, interno, pianta, punta, esterno, tacco) di entrambi i piedi, aumentare la distanza del cinesino dalla paretina per lavorare sulla precisione del passaggio in distanze maggiori.
Cambi di direzione:

Il giocatore parte dal primo cinesino e ha la possibilità di scegliere fra percorso A e percorso B. In conduzione punta il cinesino del percorso scelto ed effettua un rapido cambio di direzione verso l’interno del campo per poi apprestarsi a puntare il cinesino della fila successiva sul lato opposto .
Su un lato viene richiesto di effettuare il cambio di direzione con un piede sul lato opposto con l’altro piede.
Variante:
Utilizzare per il cambio di direzione tutte e 6 le parti del piede (collo, interno, pianta, punta, esterno, tacco) o far effettuare un gesto tecnico sul cinesino per cambiare direzione.
Tiro al bersaglio:

Il giocatore da una distanza variabile e da fermo dovrà colpire il bersaglio chiamato dal mister (effettuare tiri con entrambi i piedi) .
Si valuta la precisione di tiro, la coordinazione e la superficie d impatto con il pallone.
Variante:
Variare la distanza di tiro, effettuare il solito esercizio con una rincorsa che verrà valutata e corretta in caso fosse svolta in maniera sbagliata.
Cambio di senso finta e tiro:

In conduzione il giocatore punterà il cinesino, effettua un cambio di senso al cinesino con le 6 parti del piede (collo, interno, pianta, punta, esterno, tacco); successivamente torniamo al cinesino di partenza dove verrà effettuata una finta a piacere del giocatore per poi concludere a rete.
Variante:
Variare il tipo di conduzione da cinesino a cinesino, variare la modalità di tiro in porta, far scegliere al mister quale finta effettuare sul cinesino.
Conclusione:
La tecnica di base è fondamentale nel calcio moderno e penso che allenarla giorno dopo giorno sia indispensabile per la crescita calcistica di un giocatore, detto ciò spero che queste semplici esercitazioni possano servirti.
Continua a tenerti aggiornato sul nostro sito per leggere nuovi articoli ed approfondire argomenti calcistici.
Ciao Mister,
Matteo Bandettini