
Nuovo articolo per MisterCalcio.com nel quale parlo di un rondos 3 contro 1 e 3 contro 2 con occupazione dello spazio.
Vi voglio proporre due esercitazioni, anche se in realtà la seconda è la variante della precedente.
Contenuto
Rondos per l’occupazione dello spazio
Si tratta di due proposte rivolte principalmente alle categorie dell’attività di base (primi calci, pulcini ed esordienti) e che personalmente avevo utilizzato con un gruppo di primi calci all’ultimo anno e un gruppo di pulcini al primo.
A seconda della categoria e delle capacità dei giocatori a disposizione, potranno essere modificate alcune regole, aumentando o diminuendo la complessità delle proposte.
Le due esercitazioni che vedremo mi piace definirle come dei rondos “mascherati”, ossia dei rondos in cui il mantenimento del possesso sia poi finalizzato ad un successivo obiettivo (nel nostro caso il gol).
Modalità utile soprattutto quando ci approcciamo con questo mezzo operativo alle categorie dei più piccoli.
Come ho detto, le due proposte sono state sviluppate in tempi diversi e con squadre diverse, seppur i temi e gli obiettivi sono prettamente i medesimi.
La prima proposta, sviluppata con una squadra di primi calci, è stata ideata in questo modo avendo a disposizione 8 giocatori in rosa e predisponendola contemporaneamente su due campi di gioco (4 per campo).
La seconda proposta invece, è stata sviluppata nella stagione successiva, disponendo di 10 giocatori in rosa e predisponendo due campi di gioco (5 per campo).
Come ho detto, le due proposte sono molto simili, differiscono solamente per l’inserimento di un secondo difensore.
Il campo di gioco viene diviso in una zona centrale, molto ampia, e in un corridoio laterale, largo circa 5 metri.
Le dimensioni dello spazio di gioco dipendono tuttavia da numerosi fattori, in primis fra tutti la qualità dei giocatori a disposizione.
Da non sottovalutare nemmeno le condizioni del terreno di gioco.
Spesso, terreni gibbosi e “accidentati”, mettono a rischio il buon svolgimento di questo genere di proposte (svolte in spazi relativamente ridotti).
Situazione di 3 contro 1 occupazione dello spazio

Descrizione
Situazione di 3 contro 1 in favore degli attaccanti rossi.
Due di questi si collocheranno al centro mentre il terzo agisce sul corridoio laterale.
L’obiettivo degli attaccanti è quello di realizzare almeno 5 passaggi e un intercambio di posizione nel corridoio laterale prima di poter segnare nella porticina.
Possibilità di interscambiarsi liberamente, sia con che senza palla.
Principalmente sono tre le possibilità per l’interscambio:
- palla in possesso di un giocatore al centro e i due compagni si interscambiano la posizione nel corridoio;
- passaggio al giocatore nel corridoio che porta dentro col primo controllo la sfera;
- chi gioca palla nel corridoio gli si sovrappone.
L’obiettivo del difensore è invece quello di recuperare la sfera e segnare nella porta incustodita.
Attenzione, la porta è di quelle regolamentari per la categoria (4×2).
Il compito relativamente semplice per il difensore, una volta recuperare la palla, obbliga i tre attaccanti ad aggredirlo prontamente per evitare la rete.
Chi sbaglia l’ultimo passaggio diventa il nuovo difensore.
Una variante che può essere inserita è che il gol nella porticina possa essere realizzato solamente a un tocco.
A metà esercitazione spostare il corridoio sul lato opposto.
La successiva evoluzione è quella che si vede nella figura che segue.
Situazione di 2 contro 1 e di 1 contro 1 sul corridoio

Descrizione
Situazione di 2 contro 1 nella zona centrale e di 1 contro 1 nel corridoio laterale.
Gli obiettivi sono i medesimi dell’esercitazione precedente, ossia realizzare almeno 5 passaggi e almeno un interscambio di posizione (con o senza palla) prima di poter segnare nella porticina.
Inoltre, dovrà essere giocato almeno un passaggio nel corridoio laterale.
Se i difensori riconquistano la palla cercano il gol.
L’evoluzione successiva sarebbe quella di creare un’ulteriore situazione di 1 contro 1 anche sul corridoio laterale opposto, per una situazione complessiva di 4 contro 3.
Conclusione
Siamo giunti al termine di questo mio nuovo articolo per MisterCalcio.com, con la speranza che ti sia piaciuto, ma soprattutto che tu possa utilizzarlo sul campo.
Naturalmente trovi tutto sul mio profilo all’interno di mistercalcio.com
Al prossimo appuntamento!
Ciao,
Diego Franzoso.