Costruzione dal basso: cosa cambia dopo la modifica del regolamento?

9 Settembre 2019

Ciao Mister, in questo nuovo articolo per MisterCalcio.com, voglio introdurre un argomento che è di grande attualità nell’ultimo periodo, la costruzione dal basso partendo dall’estremo difensore.

Negli scorsi mesi, come ben sappiamo, sono state introdotte nuove modifiche nel regolamento, ed una di queste riguarda proprio la rimessa dal fondo del portiere.

Da questa stagione, infatti, sarà possibile iniziare l’azione anche dentro l’area di rigore e non come nel recente passato, quando i difensori potevano ricevere palla dall’estremo difensore solamente una volta usciti dall’area di rigore.

Una svolta epocale, direi!

Ma la domanda che ci stiamo ponendo ormai da settimane è: in che maniera questo nuovo aspetto del regolamento influirà sul modo di giocare delle diverse squadre?

La risposta potrebbe essere semplice!

Questa nuova regola va di certo nella direzione di favorire la costruzione dal basso, in quanto i calciatori non sono più costretti ad uscire dal perimetro di area, ma possono giocare liberamente in qualsiasi parte della zona di difesa.

L’importanza del portiere con il nuovo regolamento

Nel contempo, appare ancora più importante il ruolo del portiere.

Negli ultimi anni questa figura è cambiata radicalmente rispetto al passato, in quanto gli estremi difensori moderni stanno dimostrando sempre più una certa predisposizione all’utilizzo dei piedi in maniera efficace.

Sono loro, quindi, i primi in fase di costruzione del gioco, e quindi devono custodire, nel proprio bagaglio, una tecnica di base congrua ed adeguata al contesto in cui essi si trovano ad operare.

Come allenarla in maniera efficace?

In queste amichevoli precampionato mi sono soffermato molto ad osservare la costruzione dal basso di diverse squadre impegnate in diverse amichevoli.

Nella maggior parte dei casi ho notato una certa predisposizione nel formare i famosi “triangoli” anche a ridosso (ed alcune volte all’interno) dell’area di rigore.

Triangoli che vedono protagonisti il portiere, il difensore centrale ed il centrocampista che si abbassa a ricevere palla.

Il portiere, quindi, assume un ruolo fondamentale ed è strettamente integrato nell’azione di costruzione.

Il fatto di non essere più costretti ad uscire dall’area di rigore, permette ai difensori di avere a disposizione maggiori possibilità di scelta, maggiore visione di gioco e linee di passaggio più chiare.

Ma, come in tutte le cose, c’è un però!

Lavorare sulle uscite dal basso

Una costruzione che parte dal portiere e passa attraverso il difensore a lui vicino, necessita di controlli di palla estremamente precisi e orientati nella direzione verso cui si vuole proseguire l’azione.

Voi direte, cosa c’è di nuovo?

Il controllo orientato è fondamentale in ogni zona del campo!

Vero, verissimo!

Ma con la nuova regola, gli attaccanti possono andare in pressing sui difensori non appena il pallone parte dai piedi del portiere.

Quindi, avendo poco tempo a disposizione per decidere, e soprattutto essendoci la possibilità che l’attaccante possa offendere immediatamente, è necessaria una tecnica di controllo adeguata ed estremamente precisa, poiché un eventuale errore potrebbe quasi sicuramente costare una rete avversaria.

Per concludere questo mio articolo per MisterCalcio.com, propongo un’esercitazione mirata a curare le uscite dal basso.

Partita a tema 8 contro 8 per la costruzione dal basso

Partita 8vs8 con obiettivo, costruzione dal basso

Una partita a tema, con la quale allenare la squadra a costruire dal basso, con rapidità di esecuzione e cura del gesto tecnico.

Una partita da poter presentare non solo per le prime squadre, ma ovviamente anche per le categorie del settore giovanile, partendo dalla categoria giovanissimi.

Descrizione

In una metà campo avviene una partita 8 contro 8 (più portieri, ma il numero dei giocatori è modificabile in base ai numeri).

L’azione inizia dal portiere, che gioca in area con i difensori, i quali si abbassano a ricevere la sfera.

Gli attaccanti avversari devono correre subito in pressione, cercando di recuperare palla e finalizzare all’interno delle due porticine piccole oppure nella porta grande.

Se il goal viene realizzato in una delle due porticine, vale doppio.

Al termine dell’azione d’attacco, se la squadra è riuscita a finalizzare, allora l’azione ripartirà dal proprio portiere.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare ed abituare i difensori ad uscire dalla propria area di rigore senza perder palla, al fine di effettuare una buona transizione positiva per cercare di concludere l’azione, finalizzandola, nella porta avversaria.

Conclusione

Spero che quest’articolo possa esser stato di vostro gradimento, sono pronto come sempre per un confronto costruttivo ed un piacevole scambio di idee all’interno del profilo MisterCalcio.com.

A presto,

Christian Prudente.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (6 voti, 4,67 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna