La fase di non possesso dell’Atletico Madrid di Simeone

23 Febbraio 2019

Ciao mister, in questo nuovo articolo per MisterCalcio.com darò seguito all’analisi tattica dell’Atletico Madrid, ma mi concentrerò sulla fase di non possesso del sistema 4 4 2 tanto cara a mister Simeone.

Con l’occasione del derby di ritorno, è stato interessante guardare la partita tra Real Madrid e Atletico Madrid disputata nel girone di andata.

Fase di non possesso del 442 dell’Atletico Madrid

In questo momento del gioco il 4-4-2 di Simeone richiede la partecipazione di tutta la squadra.

Ecco subito un’immagine della disposizione statica per fornire un’idea ben chiara dello scaglionamento in campo.

È possibile immediatamente rendersi conto della solidità del sistema grazie alla presenza del blocco 4 + 4 costituito dalla difesa e dal centrocampo.

Grazie a questo blocco, e quindi alla presenza del doppio uomo su fascia e alla densità centrale, il 4-4-2 sembra difendere bene sia l’ampiezza che le incursioni centrali.

Su palla centrale, notiamo un’importante densità nella zona centrale del campo mentre si lasciano liberi gli sbocchi laterali.

Nota tattica: Simeone forse, in questo situazione specifica, voleva concedere solo il giro palla orizzontale agli avversari.

Densità nella zona centrale del campo

In situazioni di massima pressione, come vediamo nell’immagine seguente, il blocco si muove in maniera uniforme schiacciandosi verso il basso.

Conosciamo le qualità dell’Atletico Madrid che si trova bene a difendere nella propria trequarti di campo e difficilmente lascia spazi tra le linee per agevolare la rifinitura.

Probabilmente tutto ciò è anche dovuto alle caratteristiche congenite del 4-4-2 e al suo blocco precedentemente menzionato, oltre naturalmente ad una predisposizione dei singoli calciatori.

Reparti compatti

Nella squadra di Simeone, ad esempio, non sempre gli interpreti portano una pressione alta.

Tuttavia, in tutte le situazioni in cui si alza il baricentro per “pressare in avanti”, ho tracciate le seguenti costanti tattiche (come da prossimo frame):

  • attaccante zona palla che esce forte sul portatore;
  • esterno pronto a intervenire sul terzino di zona;
  • un centrocampista che si alza a prendere la prima fonte di gioco e uno che rimane basso prendendo l’altro riferimento.

In particolare è interessante, a mio avviso, quest’ultimo punto.

Scaglionamento in fase di non possesso

Come per la fase di possesso, anche in quella di non possesso lo scaglionamento risulta fondamentale in questo modulo.

Nell’immagine è evidenziata la verticale che va a crearsi tra i due interpreti del centrocampo dei colchoneros, di fondamentale importanza per evitare di essere tagliati fuori semplicemente con una trasmissione verticale.

Pressione alta della squadra di Simeone

Quando invece la squadra aspetta a metà campo, l’uscita dei centrocampisti verso la palla è sempre di questo tipo:

  • Il centrocampista lato palla si alza mentre l’esterno e l’altro centrocampista chiudono il triangolo posteriormente.

Da notare è anche il posizionamento dell’esterno opposto che va a trovarsi in diagonale rispetto al vertice alto del triangolo.

Vedendo l’immagine successiva ho tracciato un’importante considerazione sullo spazio evidenziato nel cerchio blu, “terra” attaccabile da un trequartista avversario.

In questa partita il Real Madrid non ha sfruttato questa debolezza.

E Voi Mister cosa avreste fatto?

A dire la verità, sono state molto rare situazioni analoghe; infatti nella maggior parte dei casi lo spazio tra difesa e centrocampo era ridotto per merito di ambedue i reparti di centrocampo e difesa.

La squadra in attesa tutta dietro la linea di metà campo

L’unica pecca riscontrata nella difesa dell’Atletico Madrid per tutta la partita è stata la notevole distanza tra difensore centrale e terzino, accentuata dalla volontà di cercare continui duelli difensivi con l’avversario entrato nella propria zona di competenza.

In questo particolare caso, complici anche i centrali difensivi quasi in linea, il Real Madrid era quasi riuscito a siglare un gol.

Distanza tra centrale e terzino

Proviamo ad allenare questi aspetti con una esercitazione

Di seguito vi propongo un’esercitazione che ho utilizzato con i miei ragazzi che richiama molti aspetti del modulo 4-4-2.

Partita 8vs8 con vincoli per uscita bassa e pressing alto

Partita 8vs8 con vincoli per uscita bassa e pressing alto

Ecco un’esercitazione molto semplice nella quale possiamo andare ad insistere sui principi attuabili nel 4-4-2 nella fase di possesso e di non possesso.

In realtà si presta ovviamente bene a qualsiasi sistema di gioco!

Descrizione

Si gioca un 8vs8 + 1 portiere all’interno di un campo 50×50.

L’inizio dell’azione parte sempre dai piedi del portiere.

L’obiettivo della squadra bianca è quello di uscire dalla pressione avversaria tramite costruzione bassa.

Per farlo, i giocatori dovranno utilizzare tutti i principi propri del mister in questa zona del campo.

Ad esempio: i due centrocampisti che si cambiano di posizione o la punta che viene incontro chiamando la verticalizzazione con lo scopo di fare gol nelle tre porticine.

L’obiettivo della squadra rossa sarà invece il recupero immediato del pallone.

Ogni giocatore prenderà il proprio riferimento di zona dettato dalle “freccette rosse“.

Importante sarà lo scaglionamento dei centrocampisti come vediamo in figura.

Questo per allenare la pressione collettiva ultraoffensiva.

Nel momento della riconquista la squadra ha 5 secondi per andare a rete altrimenti deve consolidare con 5 passaggi consecutivi prima di poter realizzare una segnatura (lettura specifica dello scenario creatosi nel momento del recupero del pallone)

Conclusione

Siamo giunti al termine di questa mini analisi tattica sull’interpretazione della fase di non possesso del 4-4-2 dell’Atletico Madrid di Simeone.

Unita al mio precedente articolo sulla fase di possesso del 4-4-2 dell’Atletico Madrid, possiamo iniziare a tracciare “minimamente” il modello di gioco del Cholo.

Spero vi sia realmente piaciuta.

Inoltre potete vedere questa come tutte le mie esercitazioni all’interno della Web-App di MisterCalcio.com e commentare per poterci confrontare.

Vi aspettiamo! 

Ciao,

Diego Crepaldi.

#dilettanteachi

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (12 voti, 4,83 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna