Lavorare con i rombi, il calcio si fa semplice

2 Marzo 2020

Ciao Mister, mi fa molto piacere essere tornato con un mio nuovo articolo per MisterCalcio.com, nel quale andrò a parlare di come lavorare con i rombi e quali benefici possono esserci.

Visionando una partita di calcio, e riprendendola con una telecamera, possiamo osservare come spesso si creano, tra i giocatori disposti in campo, diversi rombi.

Ci saranno così molte linee di passaggio, che permettono di sviluppare un calcio fluido e veloce.

Parliamo della disposizione a rombo in campo di 4 giocatori, come possiamo vedere in questa immagine.

Disposizione di 4 giocatori a rombo

Senza addentrarci nei fondamentali della “geometria“, cerchiamo di capire come possono essere sfruttati a favore dello sviluppo del gioco.

Partendo dal presupposto che stiamo parlando di pura occupazione dello spazio, un riferimento con 4 elementi nel rombo ci permette di scomporre un sistema complesso in un sistema più semplice.

Andarlo a modificare a seconda dei punti di riferimento che uno vuole utilizzare, e soprattutto semplificare i rapporti di collaborazione tra i ragazzi.

È bene precisare che gli sviluppi di gioco inerenti all’esercitazione sui rombi, prendono forma con categorie che vanno dagli esordienti a salire.

L’obiettivo e’ quello di accrescere il bagaglio esperienziale, rispettando le tappe evolutive, per arrivare a comprendere concetti sempre più complessi.

Come arrivare a tutto questo?

Destrutturando, andando a scomporre il sistema complesso.

Giocare con il rombo

Quando si creano questo tipo di esercitazioni bisogna porre la giusta attenzione su alcune componenti, come:

  • esecuzione tecnica;
  • postura del corpo (come ricevere il pallone);
  • smarcamenti;
  • comunicazione, (solo-uomo, migliora la sintonia tra 2 compagni).

Mi preme dire che questi punti solo molto importanti, vanno osservati e corretti, per un miglioramento globale del giocatore.

Adesso andiamo in campo con una proposta analitica.

Esercitazione analitica per il rombo

Esercitazione analitica per il rombo

Descrizione

Il giocatore 1 trasmette palla al 2, dopo che quest’ultimo si è smarcato aprendosi rispetto dall’avversario (cono), esegue un controllo orientato e trasmette palla al giocatore 3.

Anche lui dopo un controllo orientato, trasmette al compagno numero 4 e ricomincia la sequenza con il passaggio alla postazione iniziale.

Dopo 3 minuti di gioco cambiare giro nella sequenza.

Esercitazione analitica per il rombo

Possiamo osservare l’immagine sopra, con le varianti che possiamo adottare sfruttando sempre la disposizione precedente:

  • comando “uomo”: il giocatore effettua una giocata a muro che poi la restituisce nello spazio;
  • comando “solo”, in cui il giocatore si gira normalmente per effettuare l’esercizio. Molto importante i comandi vocali per una collaborazione sempre migliori tra i vari giocatori.

Esercitazione situazionale per il rombo

Situazionale nel rombo

Descrizione

La sequenza dell’esercizio ha inizio come la prima proposta, con un giro palla sul rombo dei 4 elementi.

Di seguito il mister chiama due numeri (es. 2 e 3), consegnando il pallone al primo chiamato, che attacca scegliendo una delle 4 porticine per far goal e il secondo elemento di conseguenza difende.

Se il difendente recupera la sfera deve automaticamente cambiare porticina da attaccare.

I due giocatori hanno 8 secondi per realizzare una segnatura.

Varianti:

  • possono far gol se chiudono un triangolo con i giocatori che non sono stati chiamati;
  • il giocatore che ha il possesso del pallone, trasmette la sfera ad uno dei due elementi non impegnati, l’altro non scelto diventa difendente. Si svilupperà così un 2 contro 2.

Situazionale 4 contro 2

Situazionale 4 contro 2 con sequenza iniziale a rombo

I quattro giocatori blu eseguono un giro palla sul rombo, andando nella postazione seguente.

Nel momento in cui il mister chiama il via, si sviluppa un 4 contro 2 con i difensori posizionati accanto alla porta difesa dal portiere che partono per difendere.

Gli attaccanti hanno 10 secondi per realizzare una segnatura, i difensori se recuperano il pallone possono fare gol nelle due porticine.

Conclusione

Siamo giunti al termine del mio articolo per MisterCalcio.com.

Con piacere mister, ti aspetto all’interno del tuo profilo MisterCalcio.com per confrontarci riguardo le mie esercitazioni dell’articolo.

A presto,

Mauro Stirpe.

Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Votalo e dicci cosa ne pensi
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (19 voti, 4,26 su 5)
Loading...


Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione personalizzata
Roma
Bologna
Hanno già scelto MisterCalcio.com nella versione Super per Società
Bologna