
Sviluppiamo una progressione in 2 momenti (seppur può essere arricchita in più fasi) per il possesso palla funzionale, ovvero lo sviluppo di un’azione d’attacco a catena per andare in rete. Rispetto alla classica treccia del quartetto offensivo, questa esercitazione prevede un interscambio veloce e continuo tra i giocatori, seguendo semplicemente poche regole date dal tecnico:
1) il pallone non può mai essere ‘scaricato’ ovvero i passaggi sono obbligatori in avanti, mai dietro.
2) il possessore di palla DEVE avere sempre 3 soluzioni buone, ovvero 3 compagni (avanti, destra e sinistra).
3) chi riceve il pallone può effettuare massimo 3 tocchi prima di passare la palla.
Facciamo svolgere (in una prima fase) lentamente questa esercitazione e vedremo piano piano come i meccanismi della squadra diventano automatici velicizzando le manovre anche in gara. Questa esercitazione contiene diversi principi offensivi, come tagli, vericalizzazioni, giochi in ampiezza e sovrapposizioni. La finalità resta comunque andare al tiro in porta.
In una fase successiva possiamo inserire un attacco ‘a tempo’, ovvero 8/10 secondi per andare in rete.
Ancora più funzionale risulta l’inserimento degli avversari (figura B), iniziando da 1 per aumentare fino alla parità numerica.